[et_pb_section admin_label=”section” fullwidth=”on” specialty=”off”][et_pb_fullwidth_code admin_label=”Codice a Larghezza Intera”]<img style="margin-right: 13px; border: 1px solid grey;" src="../gfx/renato_marcialis.jpg" alt="Renato Marcialis" width="180" height="250" align="left"> <div style="font:'PT Serif'; font-size:18;" align="justify">

Renato was born at 7:40 am on May 15, 1956 in Venice after his two older brothers Riccardo and Roberto. He is the third “R” added to the Marcialis family, whose will is to have all sons with the initials RM.

Renato’s Venice imprinting comes from his very strongly traditional family, firmly run by his mother Giuseppina and his father Gino – the kind of family represented in the best plays written by the famous eighteenth century Venetian writer Luca Goldoni. The meaning of the name Renato, “reborn,” is the theme this artist follows in his ever-renewing life. When he turns three, his family moves to Verona to follow his father’s new career opportunity and a year later his sister Betty is born.

Milan will be Renato’s final destination. He has lived in Italy’s most important industrial city since 1964, while developing and refining his artistic sensitivity. The origins of Renato’s unique inspiration can be traced back to his own very independent creativity mixed with the artistic inheritance of his family – his grandfather Enzo was a chef on cruise boats, his uncle Gastone was a chef Cordon Bleu de France, and his father was one of the best known barmen of his time. His main passion as an adolescent is pop music. He founds a music band and starts neglecting school and his family. His father’s response is swift and determined. It becomes essential for him to regain control of his rebellious son and channel his exuberant energy. To be sure where to find him, at least Monday through Saturday, Renato’s father finds his son a job as an intern for a photographic studio.

On March 3, at 8:30 am, Renato’s career begins. This internship puts him in contact with the daily work of his employers, two professional photographers specialized in company meetings, conventions, and weddings.Two years later he finds a position as a printer in a different studio where he works for a photographer specialized in industrial photography, dealing mostly with lamps, toys, and gift items. His new world consists of a 4-foot-wide darkroom where he manages put in a nice hi-fi, and smoke without damaging the very sensitive photographic paper. Six months later, at the age of 17, Renato threatens to leave if not allowed to shoot. His request is satisfied and his potential as a photographer is recognized. In the meantime his older brother Riccardo, who had been working as an art director for years, is now ready for a new adventure. He wants to open his own photographic studio specializing in food photography. In 1976 Riccardo proposes that his brother join in, and the two brothers will work together for ten years.

In 1984 Renato feels it is time for a turning point in his career and decides to open a photographic studio on his own. He is “reborn” again, as a free professional photographer, working for the next five years as a still life, industrial, and fashion photographer and reporter. Very soon his name and work will appear in different publications and specialized magazines. His talent is awarded in Venice in 1991 together with Oliviero Toscani e Vittorio Storaro. The same year he wins the Golden Mamiya in Numana, a village in the Italian region Marche.

In 1992 another twist in his career takes him back to his family’s culinary influence. Renato decides to specialize exclusively in food photography. Since then, he has worked for food companies taking pictures for catalogues, recipes books, packaging, advertising-campaigns, and posters. He has realized about fifty books on food and cocktails, his images have been used all over the world and sought for by the main photography agencies. He is often invited to give workshops and seminars by the main design and photography schools and institutions.
And that's not all….

<em>… and after putting down my put brush, I drew instead with a light
beam colors otherwise hidden by an incommensurable darkness. </em>

This technique embodies the perspective applied in all my photographs.The painter's brush dipped in colors is substituted by a ray of light I move to lighten subjects and compositions. Another peculiarity is printing my images on fine art canvas Epson and finishing them with a coat of protecting varnish painted on by hand. This technique, the marks left by the brush strokes on the surface of the canvas, and the canvas itself, often mislead my audience into thinking they are looking at oil paintings and not photographs. These images remind me of Michelangelo Merisi, better known as Caravaggio. I am inspired by his revolutionary naturalism expressed through the elements and atmosphere of his paintings.

The plasticity of his subjects stressed by a peculiar lighting theatrically emphasizes their shapes suddenly coming out of the darkness.There are only a few canvases where this Northern-Italian author paints the background in detail. He leaves it instead on a secondary plain, making the subjects the real and only protagonists in his works of art.Caravaggio would place lanterns in specific places in his studio so the elements would only be partially lit by a “grazing light”. Through this artifice, Caravaggio highlighted the parts of the scene he considered most interesting, leaving the rest to the surrounding darkness. I am a photographer specialized in food and beverage, and with my intrinsic irony I named this collection “Caravaggio in the Kitchen”. Why did I call it “Caravaggio in the Kitchen”? Because I like to imagine that Caravaggio, while wandering about the rooms and corridors of one of his clients' palaces, came across a huge kitchen, where all the ingredients were casually arranged in a luxurious composition. And what did he do? He took

<h2>Biografia</h2>

Alle 7.40 del 15 maggio 1956 nasce a Venezia Renato, la terza "R" della famiglia Marcialis.
Papà Gino e mamma Giuseppina, i fratelli maggiori Riccardo e Roberto, sono stati il primo nucleo sociale e familiare dove il piccolo Renato ha formato il suo carattere. Una famiglia degna della migliore commedia goldoniana cui fa da sfondo una grande casa antica nel cuore della Venezia che ha nutrito l'immaginario di ogni artista. Il ritmo e il continuo rinnovamento ben rappresentati dal suo nome, Renato ovvero “nato di nuovo”, lo porta a soli tre anni a Verona per seguire il lavoro del papà. Qui nasce la sorellina Elisabetta, l’ultima dei quattro fratelli.

Ma sarà Milano, dove dal 1964 la famiglia Marcialis si stabilisce, l’ambiente nel quale il giovane Renato vede crescere e coltiva la sua passione artistica e professionale. Ben presto il nostro giovane dimostra un carattere creativo e indipendente ma al DNA non si sfugge!

I cromosomi di nonno Enzo, chef su navi da crociera, di zio Gastone chef Cordon Bleu de France e del papà Gino, uno dei più famosi chef barman di quegli anni, porteranno Renato a intraprendere una strada ben precisa. L'adolescente Renato,che, come ogni ragazzo dotato di personalità spiccata, mostra subito grande caparbietà e carattere nel seguire i propri interessi si appassiona alla musica d’oltre manica fondando un gruppo che lo assorbirà al punto di dimenticare spesso e volentieri gli impegni scolastici. Il papà Gino, da professionista concreto qual era, non sostiene la passione musicale di Renato e reindirizza le sue energie trovandogli un lavoro nello studio fotografico di alcuni conoscenti. Ora saprà dove trovare il figlio “almeno dal lunedì al sabato”.

Alle 8.30 del 3 marzo del 1970 inizia la grande avventura di un ancora inconsapevole artista dell'immagine. Mentre porta a termine i suoi compiti, Renato osserva il lavoro dei due fotografi specializzati in meeting aziendali e matrimoni della Milano bene, dove ville da sogno e pranzi da favola sono all’ordine del giorno. Dopo due anni cambia studio e viene "promosso" stampatore da un fotografo specializzato in riprese industriali: lampadari , giocattoli e articoli da regalo. Il suo “regno” é un gabbiotto di circa un metro quadro nel quale però non manca lo stereo e dove trova persino il sistema di fumare senza danneggiare la sensibilissima carta fotografica. Dopo sei mesi di quella vita Renato, ormai diciassettenne, si sente pronto al grande passo tanto che minaccia il titolare di dimettersi qualora non gli consenta di fotografare in sala posa. Il suo talento incomincia a germogliare. Nel frattempo il fratello maggiore Riccardo, già art director affermato, inizia una nuova avventura nella fotografia di gastronomia e nel 1976 propone a Renato una collaborazione che durerà ben dieci anni.

Ora Renato vuole farcela da solo e rinasce ancora una volta. Decide di aprire uno studio per conto suo e nei cinque anni seguenti fotograferà di tutto: dalla moda, al reportage, dallo still-life alle riprese industriali. Arrivano i riconoscimenti pubblici: appare negli "inserti " delle riviste specializzate, viene premiato a Venezia nel 1991 con i colleghi Oliviero Toscani e Vittorio Storaro e nello stesso anno vince anche la Golden Mamiya a Numana. Nel 1992, ritenendo che la specializzazione sia la via da seguire e con estremo coraggio visto il momento economico particolarmente delicato, decide di eliminare tutti i clienti no food. Da allora collabora solo con aziende alimentari realizzando i loro cataloghi, i ricettari, i packaging, le campagne stampa e le affissioni. Ha all’attivo circa cinquanta libri di gastronomia e cocktails e le sue immagini sono rappresentate in tutto il mondo dalle agenzie fotografiche. Spesso gli Istituti di fotografia e design lo vogliono perché tenga workshop e seminari. E non finisce qui…

<em>…e riposto il pennello, disegnai con un raggio di luce, forme e colori, altresì nascosti da una incommensurabile oscurità.</em>

Nulla di meglio di questa concisa frase, spiega la tecnica fotografica delle mie immagini. Il tipico pennello del pittore intriso di colori, in questo caso è sostituito da un ugual pennello dal quale al posto dei colori, scaturisce un raggio di luce con cui illumino, dove ritengo opportuno , i soggetti posizionati in una accurata composizione. Ulteriore peculiarità è la scelta del supporto su cui vengono stampate : tela fine art Epson che insieme alla tecnica fotografica e alla apposizione di una vernice di protezione applicata a mano, crea una superficie leggermente striata dovuta dalle setole del pennello e porta spesso chi guarda queste immagini a scambiarle per veri dipinti ad olio. Mi ricordano il grande Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, dove la rivoluzione sta nel naturalismo della sua opera, espressa negli elementi dei suoi dipinti e nelle atmosfere, in cui la plasticità delle figure viene evidenziata dalla particolare illuminazione che teatralmente sottolinea i volumi dei soggetti ed essi escono improvvisamente dal buio della scena. Sono pochi i quadri nei quali il pittore lombardo dipinge lo sfondo, lasciato nettamente in secondo piano rispetto ai soggetti, i veri e soli protagonisti della sua opera. Per la realizzazione dei suoi dipinti, Caravaggio nel suo studio posizionava delle lanterne in punti specifici per far si che i modelli venissero illuminati solo in parte, mediante “luce radente”. Attraverso questo artificio, Caravaggio evidenziava le parti della scena che più riteneva interessanti lasciando il resto nell’oscurità.

E con l’ironia che spesso mi contraddistingue, ho voluto chiamare questa nuova avventura artistica “Caravaggio in cucina”. Perché Caravaggio in cucina? Mi piace pensare con la fantasia, che il Maestro trovandosi in un palazzo di un suo committente, nel girovagare tra saloni e corridoi , alla fine sbuchi in una immensa cucina dove un numero esasperato di ingredienti lo accolgano in bella vista. E lui che fa con tutto questo ben di Dio ? Li ritrae uno ad uno.</div>[/et_pb_fullwidth_code][/et_pb_section]